pdf, 25 MB
Ogni lastra OLOS è dotata di etichetta e serigrafia laterale per una tracciabilità immediata. L’imballo, contrassegnato da pallet card, varia in base al trasporto: casse protettive, cavalletti rinforzati e sistemi di bloccaggio per container. Il tutto per garantire sicurezza, integrità del prodotto e una gestione logistica efficiente.
Le lastre vanno maneggiate con carrelli elevatori, muletti, paranchi o carriponte, utilizzando attrezzature idonee come forche, pinze e imbracature. È essenziale rispettare le misure minime per evitare flessioni e garantire stabilità in ogni fase di movimentazione.
Le lastre OLOS sono rinforzate con rete in fibra di vetro e richiedono accorgimenti specifici nelle operazioni di taglio, foratura e fresatura. Il manuale fornisce accorgimenti a livello di progettazione per lavorazioni sicure ed estetiche.
Grazie alla qualità del materiale, le lastre OLOS si prestano a un’ampia varietà di lavorazioni: tagli dritti o inclinati, fori, scassi e bordature. Sono ideali per piani cucina, lavabi, mobili e rivestimenti tailor-made, con continuità estetica e finiture di alto livello. Il manuale fornisce tutte le indicazioni per lavorare le lastre in sicurezza.
Durante l’installazione in cantiere o in laboratorio, è essenziale rispettare alcune regole: scelta del collante, preparazione del supporto, gestione dei giunti e dei dettagli tecnici. Il manuale supporta ogni fase per una posa precisa, duratura e professionale.
Le lastre OLOS sono facili da pulire e resistenti a macchie, graffi e agenti chimici. La manutenzione ordinaria richiede solo prodotti neutri, mentre per le macchie più ostinate il manuale consiglia detergenti specifici e procedure dettagliate.